Con i babbuini è dare e avere

Con i babbuini è dare e avere

Babbuini della Guinea nel loro recinto allo zoo di Parigi, nell’aprile 2023. (Anne-Christine POUJOULAT)

Come gli esseri umani, i babbuini sanno come sviluppare complesse strategie di “dare e avere” per cooperare con un partner, un segno di inaspettata adattabilità in queste scimmie note per essere altamente socievoli, secondo uno studio.

Sull’importanza della cooperazione strategica si dibatte da circa vent’anni all’interno della comunità scientifica, che cerca di scoprire se solo gli esseri umani la possiedono o se la condividono con altri primati.

Un tipico esempio: uno studente che presta le sue lezioni a un compagno di classe spera che quest’ultimo ricambi, una strategia di scambio diretto spesso chiamata “dare e avere”. Se il partner non collabora, modifichiamo il suo comportamento.

Per scoprire se anche le scimmie fossero in grado di farlo, i ricercatori hanno condotto un esperimento sui babbuini guineani della stazione primatologica del CNRS a Rousset, vicino a Aix-en-Provence, descritto nella rivista Science Advances pubblicata venerdì.

Diciotto individui avevano accesso a schermi touch posti nel loro recinto: i babbuini lavorano in coppia e sono separati da un pannello trasparente, così ognuno può monitorare il comportamento del suo vicino.

Le scimmie, già abituate agli schermi per compiti individuali, possono scegliere liberamente di accedere al dispositivo.

– “Senso dell’interesse pubblico” –

Quando erano due, il singolo “donatore” doveva scegliere tra due immagini. Qualcuno gli ha consegnato il salario (grano) per se stesso. L’altro ha premiato anche il suo “futuro” vicino.

Nel corso di circa 250.000 prove nell’arco di 95 giorni, i ruoli sono stati assegnati in modo casuale a otto babbuini: gli altri 10 non hanno partecipato all’esperimento perché non capivano il compito.

READ  Le accademie scientifiche europee mettono in guardia contro la catastrofica distruzione della biodiversità

Il risultato: in quasi il 100% delle interazioni, i primati hanno scelto l’immagine +pro-sociale+ che premiava entrambi”, ha affermato Anthony Formo, dottorando presso l’Università di Aix-Marseille e primo autore dello studio.

Una dinamica quasi sistematica di “dare e avere”, senza alcuna strategia chiara, analizza questo specialista in psicologia animale e cognizione comparata. Non c’è dubbio che sia nell’“interesse pubblico” perché alla fine ne traggono vantaggio tutti.

Poi i test si sono fatti più severi: i babbuini donatori non hanno ricevuto più nulla e hanno dovuto scegliere tra un’immagine che premiava il ricevente e una che no. Il vincolo che li ha costretti a sviluppare tattiche.

“Non possono più premiarsi e diventano più cauti” riguardo al comportamento dei loro compagni di squadra, spiega Anthony Formo. Con una chiara tendenza a premiare il prossimo che riceve se quest’ultimo è generoso nel suo ruolo di donatore.

– “Davvero incredibile!” –

Al contrario, se la scimmia non riceve nulla dal suo partner “egoista”, la prossima volta può punirlo e abbandonare il dispositivo alla ricerca di un compagno più collaborativo.

Un tipo di collaborazione flessibile, ma non necessariamente sistematica da un esperimento all’altro. “Lo noteremo di tanto in tanto, come un piccolo promemoria volto a controllare il partner e promuovere la cooperazione”.

“È stato davvero incredibile! Sono stati in grado di adattare la loro strategia in base alle difficoltà e ai costi che abbiamo imposto loro”, afferma il ricercatore, stupito da questa performance. Dato che i babbuini possono essere una specie “molto sociale” (vivono in grandi gruppi in natura), “ci aspettavamo qualcosa di molto complesso per loro”.

READ  Gli esseri umani sono stati in Sud America per almeno 25.000 anni. Ecco come lo sappiamo

Questa capacità di cooperazione strategica ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione umana, sebbene le sue origini siano sconosciute. “Potremmo averlo ereditato almeno 30 milioni di anni fa dal nostro antenato comune con i babbuini”, afferma in un comunicato stampa il Centro nazionale per la ricerca scientifica.

Nelle scimmie che vivono allo stato brado è impossibile osservare interazioni così complesse. Ma il fatto che sia apparso in un contesto sperimentale, all’interno di un recinto dove le scimmie conducevano una vita di routine, suggerisce che sia apparso negli esseri umani “quando hanno iniziato a vivere una vita più sedentaria”, dice Anthony Formo.

L’abbandono del nomadismo avrebbe creato interazioni più regolari e avrebbe richiesto una cooperazione strategica per “attrarre e conservare le risorse”.

jock/fmp/o

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *