Brilla di sodio sull’asteroide Phaeton

Nel 1983, il satellite IRAS della NASA (3200) individuò Phaeton, un asteroide in orbita attorno alla Terra a una distanza otto volte maggiore tra la Terra e la Luna a seconda dei suoi percorsi. È anche lui, e la polvere che ha perso nello spazio, che è l’originale Stelle cadenti dai Gemelli. Succede ogni anno a metà dicembre. Phaeton ha attirato a lungo l’attenzione degli astronomi, soprattutto perché la sua luminosità aumenta in prossimità del Sole e quindi presenta un aspetto che la fa sembrare una cometa.

Fetonte strano asteroide

È la sua traiettoria che lo avvicina così tanto alla nostra stella che anche Fetonte prende il nome da lui: è il figlio di Helios, il dio greco che personifica il Sole. (3200) Phaeton sembra una grande palla di cannone con un diametro di 5,8 km. Uno dei suoi poli è segnato da una profonda depressione che si estende fino all’equatore. La stella è fatta principalmente di roccia, non di ghiaccio come le comete, ed è circondata da una nuvola di polvere particolata. Una volta raggiunta l’atmosfera terrestre, si consuma e si formano le stelle cadenti dei Gemelli. I ricercatori del California Institute of Technology e del Jet Propulsion Laboratory della NASA volevano capire perché l’asteroide prende il lato di questa cometa vicino al sole. Senza sublimazione il ghiaccio non dovrebbe iniziare a brillare a meno che un altro elemento non giochi il ruolo di questo ghiaccio.

Il sentiero appare grazie all’orologio Geminidi. Prima di disintegrarsi, pezzi di asteroidi riscaldano l’aria intorno a loro, che raggiunge temperature di diverse migliaia di gradi. Un fenomeno che genera luce il cui colore rappresenta gli elementi prelevati dall’asteroide. Il sodio, ad esempio, crea una tinta arancione. Ma i Geminidi sono noti per avere un basso contenuto di sodio. Fino ad ora, gli scienziati hanno ipotizzato che questi piccoli pezzi di roccia perdano il loro sodio dopo aver lasciato l’asteroide. Questo nuovo studio, pubblicato su Giornale di scienze planetarieSottolinea che il sodio può effettivamente svolgere un ruolo importante nello stanarli.

READ  Solo 1 persona su 1000 è riuscita a trovare la soluzione

Queste immagini radar dell’asteroide 3200 Phaethon sono state create dagli astronomi all’Osservatorio di Arecibo il 17 dicembre 2017. Credito: Osservatorio di Arecibo / NASA / NSF.

Scintillii di sodio

Gli autori suggeriscono che quando (3.200) Fetonte si avvicina al Sole, il sodio si riscalda e sublima. Questo processo avrebbe risciacquato a lungo ogni traccia di sodio sulla superficie, ma non quella che si trova nelle rocce della stella. Vicino alla nostra stella, una volta che si trasforma in gas, fuoriesce attraverso le fessure della crosta esterna in getti abbastanza potenti da portare con sé detriti rocciosi. Questo fenomeno non è molto violento: a causa della ridotta attrazione gravitazionale della stella, non è necessario fornire molta energia per strappare piccoli frammenti. Inoltre, secondo i ricercatori, non sono le esplosioni a far fuoriuscire il sodio, ma piuttosto una sorta di costante sfrigolio. Questo scintillante sodio potrebbe spiegare non solo l’aumento di luminosità simile a una cometa, ma anche come i meteoriti che compongono le Geminidi verranno espulsi dall’asteroide e perché contengono così poco sodio.

Per scoprire se il sodio si trasforma effettivamente in vapore su un phaeton, sono stati condotti esperimenti su campioni di meteorite Allende, avvenuta in Messico nel 1969, nel laboratorio del Jet Propulsion Laboratory. Il meteorite potrebbe provenire da un asteroide simile a Fetonte e appartenere a una classe di stelle formatasi durante i primi giorni del sistema solare. I campioni sono stati riscaldati alla temperatura più alta a cui l’asteroide sarebbe stato esposto mentre si avvicinava al Sole per 3 ore, il periodo che copre un giorno su Phaeton. RISULTATI: Il sodio è scomparso dai campioni dopo il riscaldamento. Pertanto, questo studio supporta la teoria del sodio come fattore di attivazione degli asteroidi. Secondo i ricercatori, altri asteroidi possono interagire nello stesso modo in cui si avvicina il Sole, espellendo anche altri elementi che sublimano a temperature più elevate dalle loro rocce.

READ  Scienziati preoccupati per il virus "buono" che potrebbe essere diffuso attraverso esperimenti in Europa e in America |

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *