I ricercatori chiedono un cambiamento nel quadro europeo di verifica dell'identità

I ricercatori chiedono un cambiamento nel quadro europeo di verifica dell'identità

Due organizzazioni non governative internazionali e tre associazioni francesi hanno contattato giovedì 11 aprile le Nazioni Unite per porre fine a ciò che chiamano “ Esami facciali Nella loro denuncia, Amnesty International France e Human Rights Watch, così come BZAPAS, la Rete interdisciplinare di giustizia per l'uguaglianza e l'antidiscriminazione (Reaji) e la Casa comunitaria per lo sviluppo della solidarietà (MCDS), precisano che le misure necessarie saranno preso. “A causa dell’assenza di misure concrete, efficaci e pertinenti volte a porre fine alla pratica discriminatoria della verifica dell’identità”.. Secondo i ricorrenti, la Francia non rispetta i requisiti della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, firmata nel 1971.

Tuttavia, la Francia non è l’unico paese europeo in cui la pratica della verifica dell’identità, vista come un simbolo di polizia e un nodo gordiano nel rapporto tra polizia e residenti, è diventata oggetto di un vivace dibattito pubblico. Titolo dell'articolo pubblicato dalla rivista Futuri (marzo-aprile 2024) e co-curato da Jack D. Millard, direttore del Centro per la ricerca sociologica sul diritto penale e le istituzioni, e Mike Rowe, docente di Pubblica amministrazione presso l'Università di Liverpool, è sufficiente riassumere le questioni: “I controlli di polizia in Europa: conflitti frequenti e riforme limitate”.

Questo lavoro è stato rafforzato dalle conclusioni di uno studio su larga scala condotto tra il 2018 e il 2023 in 27 paesi europei da 80 ricercatori riuniti nell’ambito della ricerca. Rete COST (Cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnica)finanziato dall'Unione Europea.

A dire il vero, i termini di questo dibattito variano notevolmente da paese a paese a seconda degli atteggiamenti locali alimentati dalla cultura della polizia, dalla storia, dalle politiche pubbliche o dalle notizie contemporanee. Ecco come ciascun paese si conforma a determinati pregiudizi: “Controllo eccessivo sulle popolazioni di origine immigrata” in Francia, Belgio, Olanda o Gran Bretagna; Immigrati in Germania o Spagna; Minoranze come i Rom in Ungheria; Uno strumento per limitare i movimenti di protesta in Polonia

READ  "Perché il mare e gli oceani sono salati?", Chiede Eli, 9 anni.
Leggi anche (2023): Chi controlla la polizia negli altri paesi europei?

Resta il fatto che i disaccordi e le riflessioni degli attori pubblici, siano essi istituzionali, politici o non governativi (le associazioni di difesa dei cittadini hanno, dall'inizio degli anni 2000, giocato un ruolo decisivo nella copertura mediatica dei problemi legati ai controlli), consentono dobbiamo trarre tre lezioni comuni da un paese all’altro.

Ti resta il 62,51% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *