Dr. Laurent Schalard // Geografo e consigliere: “L’Algeria può diventare l’officina dell’Europa”

Laurent Chalard ha conseguito un dottorato di ricerca in geografia presso la Paris IV-Sorbonne, ed è consulente e membro del Centro europeo di pensiero per gli affari internazionali (ECAI). In questa intervista, spiega le relazioni dell’Algeria con l’Unione europea concludendo che l’Algeria ha punti di forza per sottolineare il fatto di diventare il paese emergente del Nord Africa.

– Durante i 15 anni di attuazione, l’Accordo di associazione concluso tra l’Algeria e Bruxelles nel 2002 ha consentito all’Unione Europea di ottenere oltre 310 miliardi di dollari contro i 15 miliardi di dollari dell’Algeria. Ciò si aggiunge ai 30 miliardi di dollari persi per il tesoro pubblico a causa dell’abolizione dei dazi doganali. Secondo lei, è legittimo che il nostro Paese metta in discussione questo accordo?

Visto il record economico dei quindici anni dell’Accordo di associazione tra l’Algeria e l’Unione Europea, metterlo in discussione, o almeno la sua volontà di rinegoziarlo, sembra un diritto legittimo. In termini di commercio non di idrocarburi, il deficit, come ho detto, è ampio a causa del disallineamento nel volume di produzione tra le due parti, il PIL algerino per il 2019 stimato in $ 170 miliardi, secondo la Banca Mondiale. Rappresenta meno dell’1% del PIL dell’Unione europea alla stessa data, stimato a 18,3 trilioni di dollari. Ne consegue che l’accordo di partnership ha contribuito meccanicamente ad inondare il mercato algerino di manufatti europei, poiché i pochi prodotti algerini non sono in grado di competere nel nord del Mediterraneo. In termini di tasso di crescita economica, che è un altro indicatore importante, l’Accordo di associazione non ha portato alla prosperità economica in Algeria, come potrebbe essere il caso, ad esempio, in Turchia dopo la firma dell’Accordo di associazione. Accordo di unione doganale con l’Unione europea nel 1995. Infatti, dal 2005, il tasso di crescita annuale dell’economia algerina è stato inferiore a quello del decennio precedente (1995-2005), e oscilla tra l’1 e il 4% all’anno, che è un tasso molto basso nel contesto di Significativa crescita demografica, che si avvicina al + 2% annuo. La crescita dell’economia algerina è ancora relativamente legata all’andamento dei prezzi del petrolio e del gas.

READ  Gli sport virtuali di Highlight Games sono disponibili da OPAP

Infine, per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri, la situazione è anche negativa, perché il suo volume è molto basso, il paese sta incontrando difficoltà ad assorbire le imprese delle grandi società straniere, come vediamo in Marocco o in Turchia, ad esempio, l ‘”industria automobilistica”. All’arrivo, lo sviluppo dei principali indicatori economici sembra essere molto deludente per l’Algeria.

Pertanto, l’aggiornamento di questo accordo, che inizialmente era basato sul principio del win-win, è irreversibile. Secondo lei, le modifiche o le modifiche ad esse sono interne o esterne? Tanto più che da un punto di vista giuridico, molti specialisti in diritto internazionale ritengono che la struttura di questo tipo di accordo non possa essere modificata perché è un’estensione del diritto commerciale internazionale GATT-WTO che non è dettagliata dall’Algeria …

Per rispondere a questa domanda, è necessario spiegare perché l’Algeria non attrae gli investitori europei, nonostante la sua vicinanza geografica, il suo potenziale di mercato di quasi 45 milioni di persone e la grande presenza di immigrati algerini in Francia. La prima componente della risposta riguarda l’assenza di legami economici e storici e di immigrazione con la maggior parte dei paesi europei al di fuori dell’ex potenza coloniale. La Germania, infatti, la prima potenza economica europea e il principale fornitore di investimenti diretti all’estero, è associata alla Turchia sin dal XIX secolo, con la chiave per avere una forte comunità turca sul suo territorio, che è il fatto che la Germania ei paesi germanici in generale (Austria, Paesi Bassi, ecc.) Hanno preferito investire in Turchia invece del Nord Africa. Quanto a questo nord Europa, che, ricordiamolo, è il motore economico del continente, l’Algeria è “invisibile” e non rientra nel suo ambito di sviluppo, soprattutto perché trae carburante dalla Russia. Pertanto, per la loro posizione geografica sulla sponda settentrionale del Mediterraneo, i principali potenziali investitori europei in Algeria sono i paesi dell’Europa meridionale, in particolare Francia, Italia e Spagna.

READ  Inizia la corsa ad alto rischio per i futuri diritti televisivi

Ma per ragioni storiche e vicinanza geografica, la Spagna si sta dirigendo verso il Marocco, mentre l’Italia si sta spostando più verso la Tunisia, e l’Algeria non li interessa finora. All’arrivo, l’unico potenziale investitore significativo rimasto è l’ex colonizzatore, la Francia, ma, anche qui, c’è una rotazione dei suoi investimenti verso il Marocco piuttosto che verso l’Algeria per vari motivi: il Regno del Marocco aveva una parte del campo occidentale durante la Guerra Fredda, il che fa di un alleato visto come ” Al sicuro “, a differenza dell’Algeria, che sta ancora pagando il prezzo del suo precedente corteggiamento in Unione Sovietica; I turisti francesi visitano il paese in massa, tenendo presente che il turista soddisfatto del suo soggiorno rischia di essere un investitore in futuro; Il clima imprenditoriale in Algeria, ereditato dal socialismo, è visto come sfavorevole e, ultimo ma non meno importante, il contesto della sicurezza è, a torto oa ragione, migliore in Marocco. Tutti questi elementi spiegano la delusione degli investitori europei, francesi compresi, nei confronti dell’Algeria. Ne consegue che il problema appare molto più complesso della questione degli aggiustamenti da apportare all’accordo di partenariato, che non cambierà molto la situazione, anche se tutto deve essere fatto per facilitare gli investimenti.

– Queste violazioni dei principi guida di base su cui si basa l’accordo, come la cooperazione reciproca per garantire una prosperità condivisa sostenibile, portano alla conclusione che, invece della partecipazione dell’Europa all’attuazione di riforme reali per il nostro sviluppo economico e prosperità sociale, le relazioni con l’Algeria rimangono dominate dalla sindrome della sicurezza (terrorismo e immigrazione) . Cosa ne pensi da europeo?

Dato il suo basso peso economico, che da Bruxelles appare trascurabile, l’Europa purtroppo vede l’Algeria come una potenziale minaccia (giovane, gonfia, disoccupata) più che una risorsa per il futuro (New Eastern Europe). Quindi, il processo decisionale mira a proteggersi più che a partecipare al processo di sviluppo economico. Tuttavia, sulla scia della crisi del Covid-19, che ha mostrato la fortissima dipendenza dell’Europa dai prodotti manifatturieri a basso costo provenienti dalla Cina, la logica potrebbe far sì che le élite economiche europee si stiano ora rivolgendo ai paesi del Maghreb, a cominciare dal più popolato, l’Algeria, come parte dei loro investimenti all’estero. Trasferendo in Nord Africa parte della produzione trasportata in Cina.

READ  Il deficit di bilancio supererà l’obiettivo del 4,5% nel 2023 secondo Reuters

. Questa politica consentirà di entrare nella logica di un rapporto win-win, per cui nuove industrie consentono di avviare un processo di sviluppo economico, simile a quanto accaduto negli anni Ottanta in Corea del Sud e Taiwan, il cui balzo economico era legato alla volontà degli Stati Uniti di confrontarsi con il comunismo cinese e nordcoreano. In effetti, l’Algeria ha molte risorse per promuovere una grande forza lavoro disponibile e relativamente ben formata, che parla diverse lingue, tra cui sempre più francese e inglese, con una certa capacità di innovazione. Come si può vedere dall’esempio di respiratori artificiali che l’Algeria è riuscita a produrre, mentre quelli progettati dalla Francia si sono rivelati inattivi a causa della perdita della sua esperienza industriale!

In questo contesto, l’Algeria dovrebbe “vendersi” meglio agli europei, che lo sanno appena, intraprendendo un processo di rivalutazione della propria immagine ed esprimendo la propria volontà di diventare l’officina dell’Europa. Come la Cina è diventata un’officina per il mondo, un passo essenziale, diventando poi un paese emergente e una potenza con una scala regionale rispettabile sulla scena internazionale.

> Intervistato da Naima Banwarat


Visualizzazioni dopo:
974

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *