255 milioni di anni fa, gli anfibi nuotavano come coccodrilli

255 milioni di anni fa, gli anfibi nuotavano come coccodrilli

È una famosa superficie rocciosa piatta, un tempo letto di una bassa marea di marea o laguna poco profonda, nell’attuale KwaZulu-Natal, una provincia costiera del Sudafrica. È famoso per i paleontologi perché contiene molti fossili e tracce di tetrapodi, pesci e invertebrati.

Interessato a David B. Grunewald, dell’Università del Witwatersrand (Johannesburg), e colleghi hanno identificato sette importanti impronte (nella foto a sinistra) lasciate dai corpi di animali che sono atterrati sul fondo sabbioso o si sono spostati circa 255 milioni di anni fa. Secondo il lavoro degli studiosi, Pubblicato il 29 marzo a Più unoSono anfibi della famiglia Rhinesuchidae. Con una lunghezza di circa 1,90 metri, questa specie di salamandra gigante si muoveva come i coccodrilli, molto prima che questi ultimi comparissero sulla Terra (167 milioni di anni). Piegarono le gambe lungo il corpo e nuotarono, agitando la coda. La foto a destra mostra una traccia lasciata da un attuale coccodrillo del Mississippi (USA).

Si osservano effetti a catena

Queste grandi impronte del Permiano sono state notate ed esaminate sull’antica superficie del Sud Africa chiamata Dave Green alcuni decenni fa. Ma grazie alle nuove tecniche di imaging, sono in grado di interpretarlo. Infatti, su questo piano roccioso, leggermente inclinato, la profondità delle impronte raggiunge a volte appena qualche millimetro. Ciò ha impedito di lavorare secondo la classica tecnica dello stampaggio.

Con l’aiuto di scanner tridimensionali (3D) ad alta risoluzione e ortesi aeree, David B. Pertanto, è stato possibile iniziare a studiare i fossili di ichnofossili (tracce fossilizzate di attività biologica). Se è facile individuare la superficie piana lasciata dal peso del corpo a riposo sul fondo dell’acqua (queste impronte vanno da un metro a 1,60 metri senza la testa), allora le sottili linee morbide tracciate sulla roccia non hanno stato riconosciuto fino ad ora. Quindi, secondo i paleontologi dell’Università del Witwatersrand, saranno le tracce lasciate dall’increspatura della coda dell’anfibio durante il nuoto.

READ  Con i babbuini è dare e avere
Leggi anche: Il materiale è riservato ai nostri abbonati In Kenya, quasi 3 milioni di anni fa, l’ippopotamo era nel menu grazie alle pietre scolpite

Studi approfonditi su diversi oligoelementi hanno persino portato alla conclusione che l’acqua in cui si muovevano questi rinoceronti era probabilmente da salmastra a dolce. “Queste tracce forniscono la prova del nuoto attivo e del comportamento di camminata sul fondo negli anfibi rinoceronte, forse durante il foraggiamento o la caccia”.Scrivi in ​​conclusione gli autori dello studio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *