Questi ricercatori sono stati tentati dalla “biforcazione” ecologica.

Questi ricercatori sono stati tentati dalla “biforcazione” ecologica.

Cosa succede nei laboratori di ricerca? Venti di ribellione, abbandono, trasferimento, biforcazione e persino riorientamento professionale…? Con quali parole si può descrivere questa tendenza che annuncia che la ricerca scientifica di domani potrebbe non essere quella di ieri?

Sempre più ricercatori, infatti, stanno decidendo di modificare il proprio modo di lavorare, o addirittura cambiare materia di studio, per uscire dallo stallo di fronte al riscaldamento globale, per mantenere la coerenza tra i propri valori e le proprie pratiche, o semplicemente a “Per rendere possibile l’umanità domani”come sintetizza Jean-Michel Hubei, è una di queste “spine”.

Alla fine del 2020, il ricercatore del CNRS ha lasciato il suo laboratorio di neuroscienze a Tolosa per un altro team di scienze umane e sociali. Completamento di uno studio di sinestesia o visione, un luogo per agire in un ambiente politico. “Mi sentivo sempre più a disagio all’idea che non fosse successo nulla, mentre gli scienziati del clima facevano osservazioni chiare sulla situazione climatica”Lui ricorda.

Prima di annegare aveva partecipato, alla fine del 2018, a Tolosa, Atcopol (laboratorio di ambiente politico)che è un gruppo a cui si rivolge Condividere la conoscenza e renderla efficace di fronte alla distruzione ambientale”, identifica Jean-Michel Hoppi. I reindirizzamenti sono stati numerosi tra i suoi membri. Julian Carey, professore presso l’Istituto nazionale di scienze applicate (INSA) di Tolosa, specializzato in nanotecnologie, che si è unito al gruppo sin dall’inizio, Ora studia bassa tecnologia In particolare, la produzione di acciaio utilizzando l’energia solare: “Ho fatto un passo da parte e mi sono chiesto come sarebbe stata una società sostenibile nel corso di diverse migliaia di anni”.

“Un cambiamento nel rapporto con il mondo”

Nella matematica applicata all’ISAE, Florian Simatus, un altro “monopolista”, ha abbandonato la modellazione delle reti di comunicazione per la preoccupazione per l’impronta ambientale del settore aeronautico, un argomento che considera “più utile”. Nello stesso gruppo, Hervé Philippe, biologo genetista della popolazione del CNRS presso la Stazione di ecologia teorica e sperimentale di Mollis (ARIJ), ha tracciato le origini degli organismi, prima di cambiare per comprendere l’adattamento degli organismi allo stress ambientale.

READ  Studenti che falliscono nelle scuole di matematica e intelligenza artificiale: cosa accadrà loro?

Vincent Gerbaud, ricercatore del CNRS presso il Laboratorio di ingegneria chimica di Tolosa, ha smesso di modellare processi di sintesi per la ricerca più vicina ai concittadini, come la pianificazione territoriale o il processo decisionale. “Ho passato anni a ottimizzare i costi. È stato stupido e oggi mi fa ridere. Cambiando i miei oggetti di ricerca, ho cambiato il mio rapporto con il mondo »lui pensa.

Hai il 75,9% di questo articolo da leggere. Quanto segue è riservato agli abbonati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *