Montagna. Tra la Val de Suze e Torino, scopri l’altro versante delle Alpi… in Chroniques d’en Haut

Montagna.  Tra la Val de Suze e Torino, scopri l’altro versante delle Alpi… in Chroniques d’en Haut

A poche ore da Lione, Torino svela i suoi assetti troppo poco conosciuti su questo versante delle Alpi. C’è da dire che la città è cambiata molto dai Giochi Olimpici del 2006. Chroniques d’en haut ha varcato il confine per scoprire il Piemonte, le Alpi transalpine che offrono molto di più di un semplice cambio di scenario.

In questo numero speciale di Chroniques d’en haut dedicato ai nostri vicini piemontesi, Laurent Guillaume ci porta alla scoperta del versante italiano delle Alpi, tra la Val de Suze e Torino.
Il programma avrà inizio in una stretta valle, un territorio con uno status ancora oggi così speciale perché francese ma abitato da italiani, e accessibile solo dall’Italia. Ci fermeremo poi all’incredibile Sacra di San Michele, una chiesa arroccata su un picco roccioso alle porte delle Alpi, con un’ambientazione così affascinante da ispirare il Nome della Rosa di Umberto Eco…

Ma è a Torino che si concluderà il nostro viaggio, alla scoperta di una capitale dal fascino insospettabile!

Torino, Torino… La meta ci sembra vicina perché la città di Torino è onnipresente sulla segnaletica delle autostrade alpine. È vero che dista solo poco più di tre ore da Lione in autostrada e nel tunnel del Fréjus. Ma è raro chi prosegue la strada oltre Modane, il confine materializzato dalla linea di cresta, dagli alti passi, o questa lunga galleria, un po’ stressante lo stesso, segna la fine di un mondo e l’inizio di un altro. .
Tuttavia, oltre il Fréjus, le Alpi che scopriamo a est ci sembrano molto familiari. Gli stessi boschi di larici, le stesse valli ampie e fortemente urbanizzate, e le stesse vette bianche e scintillanti in questa primavera che ha conquistato solo le quote più basse. Tuttavia, impercettibilmente, già sentiamo il richiamo del cappuccino e dell’arte di vivere italiana sulla strada che ci conduce nel capoluogo piemontese.

READ  Fiorentina, Prandelli: "Al momento della firma ho detto: 'Tra tre mesi mi chiamerai per il rinnovo" "

Perché Torino si colloca davvero subito all’uscita delle Alpi. Meno vicino alle vette di Grenoble certamente, ma molto più di Lione. Tuttavia, tra queste due città regionali, ci sono molti punti in comune. Torino si guarda nelle Alpi come uno specchio capovolto con Lione. Qui, le colline che dominano la città sono a est e la catena montuosa a ovest. Visibilità permettendo: si possono ammirare le Alpi per quasi 400 chilometri dal Monte Rosa al Mon Viso, considerata dai romani la vetta più alta delle Alpi dell’epoca. A Lione la catena delle Alpi si estende dal Monte Bianco fino ai confini del Vercors e dell’Oisans, non è male anche questo, ma quando lo vedi: sta per piovere…

Il Po che scorre lungo la collina non ha certo la stessa portata della Saona, ma segna chiaramente il centro cittadino ei suoi tetti di tegole marroni, un po’ più scuri di quelli di Lione. Infine i colori: qui niente pietre da taglio bianche come a Parigi, ma tonalità pastello del giallo, dell’ocra, del verde. E se Lione può, con i suoi colori di ispirazione transalpina, somigliare all’Italia: non è nemmeno un caso perché la capitale della Gallia ha da tempo legami culturali e commerciali con i nostri vicini. Sono paragonabili anche le dimensioni delle due metropoli, e anche le loro storie industriali, una con la FIAT, l’altra con Berliet e il corridoio della Chimica.

Lione e Torino si spingono fino a scegliere uno stemma animale. Uno evoca il Toro, l’altro il Leone. Due animali potenti, non facili, che non dovresti cercare troppo. Anche se: i torinesi non mancano di schiacciare, ad ogni passaggio, il luogo dove si trovano i genitali del toro di metallo incastonati nel pavimento di una delle gallerie più belle del centro storico. Mi è stato detto perché, un misto di storia locale e superstizione, ma non sono sicuro di aver capito tutto…

Passeggiando per Torino, non puoi fare a meno di sentirti bene lì, sia altrove… e non così lontano. Una grande città a misura d’uomo dove tutto si può fare a piedi. 19 chilometri di portici monumentali riparano le belle vie dello shopping – proprio come a Chambéry, in misura minore – ed è il segno della filiazione tra il capoluogo piemontese e il nostro capoluogo sabaudo. La storia li ha legati per sempre, perché prima di stabilirsi a Torino per maggiore serenità e sicurezza, la culla dei Savoia è stata a Chambéry.
Fu sempre a Torino che nacque l’Italia moderna, prima che la sua capitale fosse stabilita a Roma. Torino è quindi una città ricca di storia, monumenti e sorprese…

READ  BMW M HYBRID V8 LMDh CORRE IN ITALIA

Qui i vecchi tram traballanti sembrano sempre sul punto di deragliare. Passano in fretta passanti ben vestiti per sorseggiare il famoso cappuccino locale detto il bicerin, alla Galleria Subalpina nello storico caffè Barati e Milano, che profuma di ruggenti anni Venti.

A cavallo dei portici, a volte sprofondiamo in una di queste gallerie art déco con un ingresso discreto che ci ricorda che il cinema era qui, come a Lione, un’arte importante. Lo testimonia lo spettacolare museo del cinema costruito nel monumento più alto della città, affiancato da una maestosa cupola attraversata da un vertiginoso ascensore in vetro che ci spinge su un balcone mozzafiato con vista sulla città alpina.

Renzo Piano, il celebre architetto che progettò la Cité Internationale de Lyon, ha lasciato la sua impronta nel cielo torinese con il grattacielo più alto – e quasi unico – della città, il Grattecielo Intensa Sanpaolo, l’altro è il famoso “dito di Mussolini”, un edificio già alto per l’epoca, dall’architettura semplice e austera, ma in cui si lotta per vivere com’è così strano e centrale.

Torino, infine, è considerata una delle capitali del triangolo della magia bianca con Lione e Praga, ma anche di quello della magia nera, insieme a San Francisco e Londra. Magia bianca, con l’architettura sacra della chiesa di Saint Laurent e la sua cupola a stella a 8 punte, o grazie alla presenza della Sacra Sindone di Torino che ha reso famosa la città nella cristianità… E la magia nera con i suoi tanti altri esoterici cerchi nascosti nelle arterie della città, nei dettagli della sua architettura… Infine, pura magia con questo fascino per gli spettacoli di prestigio, un’arte molto di moda nel capoluogo piemontese!

READ  Il Portogallo affronterà l'Italia in finale

Tanta lontana da Roma e dalla sua dolce vita, dalla Venezia esuberante o dalla rinata Firenze, Torino ha una personalità del tutto a parte. È l’Italia, ma non quella della maggior parte delle cartoline. Niente biancheria alle finestre in strade strette e tortuose, niente macchia mediterranea: siamo ai piedi delle Alpi. Il Po conserva qui il suo carattere molto alpino. Sentiamo le radici della montagna sotto il suolo della città, e nella vita quotidiana dei torinesi che hanno un rapporto diretto con le Alpi. Tanto che qui c’è un museo della montagna, su una collina che assomiglia a quella di Fourvière. E questa collina è stata all’origine della pratica dello sci alpino in Italia in una giornata di neve (e forse anche il giorno dopo una festa…) perché, si dice, è qui, quasi in paese, che si praticava lo sci per la prima volta su questo versante delle Alpi!

Si dice che a prima vista i torinesi siano più riservati, anche un po’ burberi. Ma non lasciare che ti dimentichino quando diventi amico. Un po’ come i Lyonnais. Su entrambi i versanti delle Alpi, così vicini e così diversi.

>> ” Dall’altra parte delle Alpi” una rivista presentata da Laurent Guillaume e prodotta da Marchio di Langenhagen in onda domenica 15 maggio 2022 alle 12:50 in “Cronache dall’alto” su France 3 Auvergne-Rhône-Alpes quindi disponibile in replica in questo articolo e su Francia.tv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *